In questo articolo tenterò di spiegare come l'episiotomia che viene praticata durante il parto può provocare alterazioni ai muscoli del pavimento pelvico ed anche dolori al bacino e alla colonna vertebrale.
Lo studio osteopatia Garibaldi si trova in prossimità del quartiere di Ostia Lido e Ostia Antica. Lo studio è facilmente raggiungibile e nella sede dell'Infernetto verrete accolti in un ambiente caldo, confortevole ed ospitale sia per le vostre richieste di consulenza osteopatica. Una prima vista è basilare per una corretta anamnesi. Lo studio serve anche i quartieri Madonnetta, Dragoncello, Dragona. Non è difficile raggiugere allo studio della dott.ssa Eleonora Garibaldi anche dai quartieri più lontani come Ostia e Acilia, Madonnetta, Axa, Casalpalocco.
Prendere la via C. Colombo in direzione Roma centro percorrerla fino al semaforo successivo a quello di Casal Palocco, girando a destra, evitando il semaforo, come per entrare al distributore Esso e vi troverete su via E.W. Ferrari, superato il punto ESSO, girate a sinistra su via A. Franchetti prendete poi a destra per via Lotti percorretela e girate a destra alla quarta traversa su Via G. Orefice e percorretela fino al civico n. 54
Quante volte siamo stati contattati o ci è stato chiesto sia dai nostri pazienti che da soggetti che lamentano forti dolori lombari: "Buongiorno, mi sono bloccato con la schiena, cosa posso fare o cosa mi consiglia?"
Con il termine blocco della schiena (detto anche lombaggine o lombalgia) comunemente definito "colpo della strega" si intendono forti dolori lombari, ma realmente cosa è?
In questo 2020 l’uso della mascherina protettiva, per l’emergenza epidemiologica (Sars-CoV-2) COVID-19, è entrata prepotentemente a far parte della nostra vita quotidiana.
A tutti noi è stato chiesto di indossarla quotidianamente, all’aperto e nei luoghi chiusi, per un tempo più o meno lungo, sia che siamo adulti o ragazzi, uomini o donne, pensionati o lavoratori.
Dopo alcuni mesi, però, in molti si sono accorti che l’uso prolungato di questo dispositivo di protezione delle vie respiratorie può provocare fastidiosi effetti collaterali. Problemi legati soprattutto ad arrossamenti della pelle, mal di testa, cervicalgia, problemi respiratori o dolori alla mandibola.
Smart working, che significa?
Letteralmente smart working significa lavoro agile, ma perché questo lo sia davvero è necessario che tutto quello che ne comporta sia intelligente e ben fatto, e mi riferisco, quindi, anche alla postura che si adotta quando si è in casa e si lavora in smart working.
Perché i neonati non sempre ruotano la testa bene da tutte e due i lati?
Molte neo-mamme si accorgono di questa difficoltà del loro nascituro, sin dall'inizio, a volte la difficoltà di ruotare bene la testa da un lato porta anche la difficoltà da parte del neonato di attaccarsi bene ad un seno, con il risultato che da un seno il bimbo si nutre bene e dall'altro si agita, morde e l'allattamento diventa doloroso e fastidioso.
L’osteopatia è inserita dall’OMS nelle medicine tradizionali e complementari questo perché con il suoi principi valuta una disfunzione in maniera complementare, sulle basi della conoscenza anatomiche e fisiologiche.
Tale principio, quindi può essere applicato sia se si parla di un essere animale, come il cane, o di un essere umano, tanto più che in questi ultimi anni si è ampliata tale pratica anche in ambito veterinario: infatti l’osteopatia veterinaria si sta molto diffondendo anche al di fuori dei circuito di gare o concorsi internazionali.
Sempre più frequentemente i miei pazienti si rivolgono a me, perché riferiscono, come sintomo, dei formicolii notturni agli arti superiori, quindi alle braccia ma soprattutto alle mani, sia omolaterali che bilaterali a volta associato anche ad altri sintomi.
L’osteopatia, infatti, spesso può essere un’ottima risposta a questa problematica, ovviamente previa visione e valutazione del paziente, in quanto tale sintomo può essere la conseguenza di più fattori, che necessitano la presa in carico anche di altri specialisti.
I dolori articolari spesso ci limitano nelle nostre azioni, nelle nostre scelte e nella vita quotidiana. Hanno per noi una perturbazione e un'influenza giornaliera; spesso si dà la colpa all'età e pensiamo che sia impossibile star bene. L’obiettivo del benessere e della salute sembra irraggiungibile. Sarà quindi mio interesse approfondire cosa sono i dolori articolari e la connessione con l'età.
Le tecniche osteopatiche sono delle tecniche manuali che l'osteopata sceglie durante il suo trattamento per migliorare e prendersi cura del paziente. La più conosciuta, tra queste tecniche è lo scrocchio, ma c'è molto altro oltre questo. Non tutti i pazienti possono essere "scrocchiati", perché in alcune età sarebbe una scelta sbagliata (neonati, bambini, donne in gravidanza e anziani) e perché in alcune patologie può essere dannosa (osteoporosi…).