Cause del blocco della schiena
Le vertebre si bloccano veramente o sono i muscoli che vanno in difesa ?
La causa è la stessa per tutti?
Il blocco della schiena conosciuto anche come colpo della strega che spesso i nostri pazienti ci riferiscono, è spesso caratterizzato da forte dolore, impossibilità di muoversi (per questo blocco) che necessita di riposo, spesso il dolore associato porta ad una lombalgia se si tratta del tratto lombare, dorsalgia se invece interessa il tratto mediano e cervicalgia se il dolore si manifesta nel tratto cervicale.
Questa situazione di blocco, a volte è anche associata, oltre al dolore diffuso nel tratto della colonna interessato, a dolori nevralgici per interessamento delle radici nervose o dei nervi che fuoriescono dai forami di coniugazioni, posti sia a destra che a sinistra di ogni singola vertebra, e che avranno nomi diversi a secondo del nervo interessato e di conseguenza una distribuzione metamerica, ovvero in tratto ben preciso della gambe o del braccio interessato, quindi la più nota sciatalgia.
Tale blocco e dolore può portare ad una contrattura muscolare di difesa, con postura antalgica associata, rendendo difficile o impossibile effettuare anche i più banali movimenti, come ruotare il collo o lavarsi i denti o mantenere la stazione eretta in maniera corretta, questo ovviamnete crea una situazione di dolore e disagio alla persone che necessità quindi una risoluzione del problema
Per questo motivo è necessario porsi una domanda: Ma come avviene questo blocco?
A volte compare in maniera inaspettata e improvvisa, facendo anche un movimento usuale e quindi ritenuto banale, altre volte si manifesta dopo un movimento brusco ,ma spesso il paziente non riesce a riferire nessun movimento che avrebbe potuto scatenare questo dolore.
Per questo motivo comprendere le cause del dolore e del blocco della schiena è fondamentale, e proprio per cercare di avere una visione più globale bisogna prendere in considerazione un approccio multifattoriale con l'interessamento di più figure professionali.
Cerchiamo di analizzare alcuni dei fattori che possono aver scatenato questa situazione algica
Il dolore viene ad esempio:
- dopo un trauma meccanico
- una caduta
- dopo aver sollevato un peso importante per un trasloco (molto probabilmente il forte sforzo e il trauma stesso hanno fatto scatenare una reazione algica che ha determinato il dolore)
Altre volte può presentarsi:
- per uno stress emotivo
- per un lutto
- per una nascita
perchè ovviamente anche l'aspetto psicologico ed emotivo è fondamentale nella visione d'insieme della persona.
Altre volte invece il fattore all'origine del dolore è causato da:
- postura errata al pc in ufficio
- smart working
- palestra, per un esercizio che ci ha costretti a mantenere una postura errata per tanto tempo creando una contrattura muscolare che ha portato a rigidità articolare,
Quando parliamo di postura, ci dobbiamo ricordare, che non è solo l'insieme dei segmenti ossei e muscolari, ma rappresenta molto di più: “è l' espressione dell'innato e del vissuto , di quello che siamo, di quello che vorremmo essere , del nostro aspetto genetico, sociale e culturale, delle nostre memorie, che rimangono inscritte nel nostro sistema fasciale, dei traumi fisici ed emotivi, del tipo di vita e di stress che conduciamo, del tipo di lavoro e di sport a cui ci siamo assoggettati nel tempo; postura è il modo in cui respiriamo, il mondo in cui stiamo in piedi, ci atteggiamo e ci rapportiamo con noi stessi e con gli altri. La nostra postura è espressione della nostra storia, per questo motivo ogni mal di schiena è una storia unica, ogni schiena ha la sua storia.”
La postura quindi è un insieme definibile anche come sistema posturale che riceve informazioni da molte strutture come l'apparato visivo, uditivo, stomatognatico occlusivo, viscerale, muscolo scheletrico e psicologico.
ll sistema nervoso centrale utilizza le informazioni ricevute da occhio, pianta dei piedi e cute in primo luogo, per avere la consapevolezza della posizione del corpo e poter impostare correttamente quanto voluto nei confronti del mondo esterno e di se stesso, quindi un'errata visione , un appoggio non simmetrico sui piedi, vanno presi in considerazione. Anche una mal occlusione, e quindi l'apparato stomatognatico ha una relazione diretta, tramite il sistema muscolare e fasciale ai muscoli della loggia anteriore e posteriore del collo, ha un'importanza sulla propriocezione e quindi sulla risposta posturale. Questo vale molto negli adulti, ma risulta fondamentali nei bambini in via di sviluppo, dove la parte dell'apparato locomotore si crea sulle informazione dei nostri sensi. A tutto ciò va aggiunta anche un'altra informazione, quella che spesso viene chiamata fragilità o “terreno fertile” ovvero una situazione silente di stato infiammatorio cronico presente nell'individuo per cause alimentari che gettano la base di un'infiammazione più acuta con un piccolo sforzo ormai è noto come un'alimentazione nella quale prevalgono cibi cotti, trattati chimicamente, ricchi di zuccheri raffinati e acidi grassi saturi porta ad un’alterazione del microbiota del tratto gastrointestinale e ad un peggioramento dello stato infiammatorio.
Quindi è necessario, per avere una buona risoluzione del problema, essere in grado di affidarsi ad una serie di professionisti che lavorando in sinergia possano aiutare il paziente con una visione d'insieme.
Contattami tranquillamente, se hai la schiena bloccata, anche solo per una prima visita, in modo che io possa capire se ti posso aiutare come ho fatto con altre/i pazienti prima di te.
Se non sai come funziona una prima visita puoi già avere delle informazioni leggendo questo articolo sul mio sito oppure chiamami e lo farò personalmente.