Mal deglutizione e osteopatia

Scritto da Lunedì, 18 Marzo 2019 11:52
Mal deglutizione in allattamento Mal deglutizione in allattamento

Spesso alcuni pazienti si rivolgono a me portando a visita i loro bimbi per un problema nella deglutizione e nell’allattamento.

Vi parlerò di un caso concreto prendendo spunto da una mia piccola paziente portatami dalla famiglia per una difficoltà nell’allattamento e nei pasti.  Le difficoltà alla deglutizione portavano ad avere un tempo estremamente lungo ad ogni poppata, circa 1 ora, e per conseguenza ad un’alimentazione non efficace.

Le cause della mal deglutizione

Va ricordato, come sempre, e va sottolineato, che non esiste una causa unica per tutti, spesso le cause sono diverse da persona a persona, in alcuni casi vi sono anche delle concause.

Ovviamente la presenza di un frenulo corto non aiuta l’allattamento e spesso non è di competenza osteopatica. A volte, invece, la causa è un’altra perché il coinvolgimento delle strutture nervose adibite al corretto movimento del complesso lingua e deglutizione non lavorano correttamente. A causa di una alterazione delle capacità di conduzione dei nervi (ipoglosso e glossofaringeo), che attraversando porzioni ossee e muscolari, possono essere soggetti a compressione determinando una riduzione della forza e della sensibilità. Questo si traduce con una lentezza o difficoltà nella suzione durante l’allattamento. Una delle conseguenze è la comparsa di ragadi al seno della madre, iniziando così un circolo vizioso che portare a determinare stress e fatica inutili.

L’osteopatia come soluzione alla mal deglutizione

Nel caso specifico della mia piccola paziente questa alterazione nervosa era stata causata nella fase espulsiva del parto, un travaglio lungo, una fase espulsiva faticosa ha creato alla bimba una tensione nella parte muscolare sott’occipitale. Il lavoro da me svolto dopo la fase di osservazione, anamnesi e test è stata sottoporre la bimba a 3 sedute di osteopatia con frequenza ogni 10 giorni e la bimba è riuscita a migliorare nell’allattamento e nei pasti riducendo i tempi da 1 ora a soli 35 minuti.

Questo risultato ottenuto è stato mantenuto a seguire nel tempo, e tutt’ora la bimba mangia in maniera funzionale.

Dott.ssa Eleonora Garibaldi

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.